In che modo l’aloe vera trasforma la pelle?
L’aloe vera può essere consumata attraverso l’alimentazione, certo, ma è più che altro famosa per la sua azione sulla pelle. L’applicazione topica permette di offrire alla pelle tutti i suoi benefici, ultra efficaci. Per l’elaborazione dei trattamenti cosmetici, ne viene estratto il succo: il gel spesso e trasparente racchiuso nelle sue foglie è eccellente per l’epidermide. Composto al 98% d’acqua, contiene anche il 2% di nutrimenti essenziali per la salute della pelle:
- Enzimi: favoriscono una cicatrizzazione più rapida dei tessuti.
- Minerali: contiene oltre 20 componenti essenziali al corretto funzionamento dei sistemi enzimatici della pelle (rame, zinco, cromo, sodio…).
- Amminoacidi: contiene 7-8 acidi essenziali e 11-14 acidi secondari. - - Favoriscono in particolare il rinnovamento dei fibroblasti e dei cheratinociti che rigenerano i tessuti cutanei.
- Vitamine: A, B1, B2, B3, B6, B12, C ed E.
- Polisaccaridi: questi zuccheri naturali sono in grado di trattenere un’elevata quantità di acqua.
I benefici dell’aloe vera sulla pelle sono numerosi:
-Lenitiva: permette di dare immediato sollievo alle irritazioni e al prurito della pelle grazie alle sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. È ideale dopo l’esposizione al sole o in caso di bruciatura superficiale della pelle.
- Cicatrizzante: grazie alle sue proprietà rigeneranti che derivano dalla lecitina, stimola la riparazione dell’epidermide e migliora il processo di cicatrizzazione della pelle.
-Antibatterica: l’aloetina e l’aloesina le conferiscono tutte le sue virtù antimicrobiche che permettono di contrastare la proliferazione dei batteri sulla superficie della pelle e quindi di prevenire le imperfezioni.
-Idratante: si prende cura delle pelli disidratate. Composta per la maggior parte d’acqua, penetra facilmente negli strati dell’epidermide per idratarla in profondità.
-Levigante: la sua azione anti età è particolarmente efficace. Rassoda i tessuti cutanei con il suo effetto tensore immediato.
-Protettiva: nonostante penetri facilmente nei diversi strati dell’epidermide, riesce anche a formare una pellicola protettiva sulla superficie, ideale contro i raggi UV, il vento o le polveri sottili.
-Antimacchia: la sua azione antiossidante e stimolante del rinnovamento cellulare permette di contrastare con efficacia le macchie pigmentate.
Aloe vera: un principio attivo universale per tutti i tipi di pelle
L’aloe vera si adatta perfettamente ai bisogni di tutti i tipi di pelle. I suoi numerosi benefici sull’epidermide le permettono di trattare problematiche diverse. Scopri come fa a prendersi cura della tua pelle.
- Ho la pelle secca e/o disidratata: l’aloe vera disseta la pelle carente di acqua. Idrata in profondità penetrando in tutti gli strati dell’epidermide. Permette di creare una pellicola protettiva invisibile sulla superficie che aiuta l’epidermide a conservare tutta l’acqua presente nelle cellule cutanee.
- Ho la pelle sensibile: grazie alle sue virtù lenitive e antinfiammatorie, calma i rossori, il prurito e le irritazioni. La sensazione di comfort sulla pelle è migliorata, l’epidermide è più protetta e resiste meglio alle aggressioni esterne (vento, sole, sbalzi di temperatura, inquinamento...).
-Ho la pelle mista/grassa: le sue proprietà antibatteriche e antisettiche permettono di prevenire e contrastare in modo efficace le imperfezioni, per esempio i punti neri e i foruncoli. Contiene infatti un enzima specifico che permette di eliminare le cellule morte che si accumulano nei pori. Possiede inoltre una funzione riequilibrante e purificante, che regola la produzione di sebo. Il suo elevato potere cicatrizzante contribuisce ad attenuare le cicatrici da acne.
-Ho una pelle che inizia a presentare i primi segni dell’età: le sue proprietà antiossidanti la rendono particolarmente efficace nel rallentare l’invecchiamento cutaneo in via preventiva. Inoltre, impedisce la comparsa di rughe e macchie sul viso grazie agli amminoacidi che favoriscono il rinnovamento cellulare. Quando le rughette e le rughe sono già presenti, il suo effetto tensore liscia il micro-rilievo cutaneo e restituisce consistenza alla pelle.
Esposizione al sole: l’aloe vera per rimpolpare la pelle
L’esposizione ai raggi UV rende più fragile l’epidermide. Oltre all’elevato stress ossidativo, i raggi del sole seccano la pelle. A fine giornata, essa è disidratata e sensibile. PATYKA ti offre i suoi consigli per proteggerla al meglio dal sole, senza però rinunciare a un colorito dorato.
1: Proteggere
Prima di ogni esposizione al sole, applica generosamente sul viso una crema solare dotata di un elevato indice di protezione per offrire una barriera contro i raggi UV. Scegli una crema arricchita di aloe vera bio, come ad esempio la Crema Solare Viso SPF50+ di PATYKA: ricco di acqua e di minerali, questo principio attivo idrata e lenisce la pelle a lungo. Applica regolarmente la crema, senza dimenticare collo e décolleté.
2: idratare
La sera, dopo l’esposizione e dopo la doppia detersione Clean, applica la Lozione Latte Lenitiva. Prima fonte d’idratazione della pelle, lenisce, rimpolpa e illumina l’incarnato. Formulata con aloe vera, ricca di vitamine e oligoelementi, lenisce e ripara la pelle, che sarà più morbida e perfettamente idratata.
3: lenire
Ideale dopo aver preso il sole, il Gel Latte Doposole offre comfort alla pelle donandole una freschezza immediata. Ricco di aloe vera, idrata, rigenera e lenisce intensamente. Oltre a prevenire l’invecchiamento cutaneo legato all’esposizione ai raggi UV, sublima e prolunga l’abbronzatura a lungo.
In caso di esposizione al sole, ricorda anche di proteggere la pelle del corpo con lo Spray Solare Corpo SPF50+. Oltre a offrire un’elevata protezione dai raggi UV, idrata e lenisce l’epidermide grazie alle virtù ammorbidenti e rigeneranti dell’aloe vera.