I trattamenti PATYKA sono davvero bio?


Tutti i trattamenti PATYKA, senza eccezioni, sono certificati bio da Ecocert e rispettano la carta Cosmébio.

Ecco le condizioni da rispettare per essere certificati bio da Ecocert:

- Minimo 95% di ingredienti naturali,

- Massimo 5% di conservanti sintetici autorizzati,

- Minimo 20% della formula totale deve essere biologico per un prodotto cosmetico lanciato dopo gennaio 2017 e 10% prima di gennaio 2017,

- Non contenere ingredienti tossici per la salute o per l'ambiente (come OGM, siliconi, PEG, parabeni, ftalati o coloranti sintetici, ingredienti di origine animale)

- Gli imballaggi devono essere biodegradabili e/o riciclabili (alcuni tipi di plastica sono vietati).

PATYKA si spinge oltre i requisiti minimi previsti da questa certificazione con una concentrazione di ingredienti naturali e biologici molto elevata.



Vari trattamenti contengono il 100% di ingredienti naturali e più del 90% di ingredienti biologici, come l’Huile Absolue, l’Elisir Notte Riparatore e l’Olio Struccante Ultra-Rapido.

 

Quando utilizziamo conservanti di origine non botanica per garantire la perfetta stabilità delle formule ed evitare rischi di contaminazione batterica, la loro concentrazione non supera mai l'1% della formula totale.

Tutti gli astucci sono riciclabili al 100%, realizzati in cartone proveniente da foreste ecogestite, senza colla né cellophane, stampate con inchiostro vegetale. Inoltre sono stampati su entrambi i lati e non contengono foglio aggiuntivi all'interno!

I flaconi sono privi di vernice o coloranti opachi inquinanti, e la plastica scelta è PET riciclabile al 100%, così come il vetro, riciclabile all'infinito.



Lo sapevate?

PATYKA è stato uno dei primi marchi cosmetici ad essere certificato biologico da Ecocert, nel 2002!


Qual è la differenza tra cosmetica bio e convenzionale?

Ci sono molte differenze tra cosmetica bio e convenzionale.

Prima di tutto, la composizione del prodotto è diversa. La composizione è indicata sul retro dei prodotti e prende il nome di “elenco INCI”.

Infatti, la normativa europea rende obbligatoria la lista degli ingredienti sulle confezioni dei prodotti cosmetici. In generale, la lista comprende nomi in latino, abbreviazioni maiuscole e altri nomi scientifici.

Le prime due righe della lista INCI sono gli ingredienti che compongono la maggior parte della formula. In media, si tratta dell'80-90% della formula totale. Mentre le formule convenzionali contengono soprattutto acqua e oli minerali, la cosmetica certificata bio sceglie ingredienti naturali e botanici come acque floreali e oli vegetali, ricchi di benefici per la pelle.

Per il resto della formula, piuttosto che optare per principi attivi e agenti sintetici, la cosmetica biologica privilegia sempre principi attivi, conservanti e profumi 100% naturali.

Gli ingredienti controversi come i siliconi e gli interferenti endocrini sono vietati.



Per saperne di più sulla cosmetica biologica, vi invitiamo a scaricare la guida alla bellezza biologica.




I trattamenti Patyka sono cruelty free? Sono vegani?

Tutti i trattamenti PATYKA sono cruelty-free. Nessuno di essi, e nessun loro ingrediente è stato testato sugli animali.


Sono vegani al 100% ad eccezione della Crema Lattiginosa Idro-Lenitiva e della Crema Ricca Idro-Lenitiva, che contengono cera d'api raccolta in modo cruelty-free e rispettando le api.


Le formule contengono oli essenziali?


Tutti i profumi dei trattamenti PATYKA sono naturali al 100% e sono formati da molecole olfattive estratte da piante e oli essenziali. La presenza di molecole derivate da oli essenziali è quindi molto bassa (meno dello 0,005%). Il loro uso è quindi privo di rischi.

Tuttavia, tre dei nostri trattamenti hanno formule con una concentrazione più elevata di oli essenziali. Si tratta dell'Elisir Notte Riparatore, dell’Huile Absolue, e della Lozione Purificante Equilibrante, che sconsigliamo infatti alle donne in gravidanza e che allattano.


Perché in alcune formule è presente l'alcol?

L'alcol è una materia prima naturale e biologica di PATYKA, denaturato con lavanda. Non c'è denaturazione chimica con solventi pericolosi.

La sua concentrazione non provoca irritazioni anche per le pelli sensibili. L'alcol rafforza il sistema di conservazione del prodotto ed evita potenziali sensazioni appiccicose dopo l'applicazione di un trattamento.

La sua presenza ci permette di limitare la concentrazione di altri conservanti nel prodotto, pur rimanendo molto efficace contro la proliferazione batterica.

Quando si dovrebbe iniziare ad applicare i trattamenti anti-età?

Tutti i tipi di pelle sono diversi e non sono soggetti ai segni dell'età allo stesso modo o con gli stessi tempi.

Quando sentite che un trattamento idratante non è più sufficiente per la vostra pelle, potete scegliere trattamenti più completi, con una concentrazione di antiossidanti e principi attivi defaticanti, liscianti e ossigenanti per rivitalizzare e disintossicare la pelle.

Se avete dubbi sulle esigenze della vostra pelle, non esitate a fare la vostra diagnosi personalizzata della pelle online.